(+39) 347 630 1516

fabriano@vespaclubditalia.it

Regolamento CRM 2023

CAMPIONATO REGOLARITÀ’ – REGIONE MARCHE

REGOLAMENTO 2023

Art. 1 – Definizione e Prove

Manifestazione Turistica su strade aperte al traffico con Controlli Orari (CO.) e Prove di Abilità per Vespa e Cosa Piaggio. I veicoli riportati nei moduli di iscrizione devono essere in regola con il Codice della Strada ed i conduttori devono rispettare le norme dello stesso. Il Campionato Regolarità delle Marche si articola sulle prove come da Calendario inviato al Vespa Club d’Italia. Saranno possibili inserimenti di prove durante la stagione previa comunicazione alla Direzione Sportiva ed ai Club della regione almeno 45 giorni prima dell’evento. Eventuali scarti di manifestazioni saranno segnalati sul calendario nazionale.

Art. 2 — Partecipazione

Possono iscriversi i vespisti regolarmente registrati ad un Vespa Club affiliato al Vespa Club d’Italia per l’anno 2023 con Vespe o Cosa di ogni cilindrata, storiche o moderne di età minima 14 anni. I minori dovranno essere accompagnati da almeno un genitore. I partecipanti devono essere tesserati all’Ente di promozione sportiva MOTOASI.

Solo i Vespisti iscritti ad un Vespa Club marchigiano hanno il diritto di essere inseriti nella classifica finale del campionato redatta al termine delle 3 prove.

Art. 3 — Categorie

Per la classifica del Campionato sono previste queste categorie:

  • Individuale ( tutti i conduttori con qualsiasi Vespa o Cosa )
  • Squadre ( squadre formate da 3 conduttori dello stesso Club )

Art. 4 Svolgimento

Per le singole manifestazioni farà fede codesto Regolamento Particolare. Per tutto quanto non dovesse essere contemplato in tale regolamento, si farà riferimento al Regolamento del Campionato Italiano Regolarità.

Il campionato marchigiano di regolarità marchigiano è strutturato in 3 prove organizzate da altrettanti Vespa Club, ogni prova assegna dei punti utili (cfr. art. 8) alla redazione della classifica di tappa e alla conseguente classifica parziale e finale.

Si ha diritto ad essere inserito nella classifica finale quando il vespista marchigiano partecipa ad almeno 2 prove previste all’art. 11.

Art. 5 — Organizzazione

Ciascun club organizzatore di tappa gestisce le singole iscrizioni e le relative operazioni di segreteria conseguenti, non è prevista una Iscrizione cumulativa che includa tutti gli eventi. Per ogni tappa l’organizzazione dovrà programmare 6 CO. e almeno 1 C.T..

I tempi di passaggio nei CO. sono rilevati al centesimo di secondo.

La larghezza del percorso, nelle prove a cronometro, è pari almeno a 2,20 mt.

La media oraria di percorrenza del percorso è fissata in 25 km/h

La lunghezza del percorso, prove comprese, dovrà essere di almeno 30 km e massimo di 60 km.

Art. 6 — Cronometri

Allo scopo di far partecipare gli iscritti partendo dalle stesse possibilità di vittoria, la partecipazione alle prove delle singole tappe è subordinata all’uso di uno specifico cronometro al quarzo individuato nel modello n. 72830 della Lampa. Qualora i vespisti ne fossero sprovvisti tali cronometri verranno acquistati dai singoli Vespa Club di appartenenza allo stesso modo delle tessere MOTOASI.

Art. 7 — Penalità

L’ unità di misura del Tempo è il centesimo di secondo. Centesimo di errore rispetto al tempo teorico di passaggio 1 punto

Piede a terra durante le prove cronometrate 50 punti

Spegnimento del motore durante le prove 100 punti

Mancata affrancatura del Timbro 500 punti

Perdita della tabella di marcia 500 punti Mancata effettuazione CO. 1000 punti

Art. 8 – Classifiche

Per la classifica del Campionato saranno assegnati punteggi per ogni prova così suddivisi.

 25 punti  10 punti 1 1 0 = 5 punti

0

 20 punti  9 punti 12 = 4 punti

16 punti 8 punti 13 0 = 3 punti

13 punti 7 punti 140– 2 punti

11 punti 10 0 = 6 punti 15 0 = 1 punto

Per la classifica del Campionato prenderanno punti solo i piloti e le Squadre della regione Marche. Per le Squadre saranno sommate le penalità dei migliori tre concorrenti di ogni Club. Nel caso di parità nella classifica finale di Campionato saranno discriminanti il maggior numero di vittorie, a seguire i secondi posti, terzi posti e così via. Eventualmente si vedranno le posizioni di classifica negli scontri diretti e poi il maggior numero di prove effettuate. Nel caso di manifestazioni solo a squadre tutti i componenti la squadra acquisiranno lo stesso punteggio per la classifica individuale, le Squadre non prenderanno punti.

Allo scopo di incentivare la partecipazione al campionato è assegnato un bonus di 5 punti ai vespisti marchigiani per ogni gara partecipata. Tale bonus interessa la redazione della sola classifica finale.

Nella classifica di tappa non sono inseriti bonus di nessuna natura

Art. 9 – Premiazioni

Per le singole manifestazioni le premiazioni sono a discrezione degli organizzatori, per la classifica finale del Campionato le premiazioni saranno a carico del Vespa Club d’Italia che premierà i primi tre piloti se i classificati sono oltre 10 mentre solo il primo se sono meno di 10, questo vale sia per i piloti che per le squadre.

Art. 10 — Reclami

I reclami dovranno essere presentati al Direttore di Gara, il quale non potrà gareggiare nella manifestazione ove presiede e della quale ne è garante, previo il pagamento di € 100 ( cento/00 euro ) i quali verranno restituiti in caso di accettazione del reclamo . Scaduti i 30 minuti dalla pubblicazione delle classifiche si intenderanno accettate le stesse qualunque errore fosse riscontrato oltre il periodo indicato.

Art. Il — Tappe

Il campionato marchigiano di regolarità 2023 è composto da 3 tappe organizzate dai Vespa Club:

10 giugno — Vespa Club Fabriano 5 agosto — Vespa Club Piceno

16 settembre — Vespa Club Macerata

Art. 12 — Regola transitoria

Codesto regolamento è in vigore per la sola stazione vespistica 2023.

La Direzione sportiva delle Marche si riserva la possibilità di fornire, anche in corso d’anno, delucidazioni o informazioni integrative a questo regolamento qualora ne riscontri la necessità.

CAMPIONATO-REGOLARITA-MARCHE